| S.Romano Garfagnana | San Romano Garfagnana Google maps | 
| I borghi di S.Romano Garfagnana | 
| Naggio Orzaglia Sambuca Sillicagnana Villetta | 
| Naggio | 
|  | 
| Altre foto: Naggio Chiesa Antichi stemmi N°1 - N°2 - N°3 - N°4 Vicolo N°1 - N°2 - N°3 - N°4 | 
| Orzaglia | 
|  | 
| Altre foto: Campanile Oratorio S.Rocco Vicolo N°1 - N°2 - N°3 - N°4 - N°5 - N°6 - N°7 | 
| Sambuca | 
|  Di 
				questo piccolo borgo arroccato sopra una rupe di gabbro rosso, 
				sappiamo poco le prime notizie disponibili, riguardano la sua 
				chiesa parrocchiale di S.Pantaleone (antica filiale della Pieve 
				di Fosciana), nominata per la prima volta nella “Bolla” 
				pontificia redatta da Papa Alessandro III il 23 dicembre 1168 a 
				Benevento, successivamente la ritroviamo nominata all’interno di 
				un documento del 1280, riguardante l’elezione del suo parroco 
				Iacopo da Castiglione e in un altro documento all’interno del 
				quale il Vescovo di Lucca Guglielmo I, raccomandò gli abitanti 
				di Bacciano al Rettore di S.Pantaleone.
			
				
				La 
				sua rocca posta nella parte in alto della rupe, all’interno 
				della quale sorgeva la chiesa di S.Pantaleone, la troviamo 
				nominata nell’elenco delle rocche e castelli da ristrutturare 
				del 1401, redatto da Paolo Guinigi signore di Lucca e dopo 5 
				anni all’interno di un documento riguardante la distribuzione 
				del sale, la troviamo iscritta con l’intero borgo nella Vicaria 
				di Castiglione, in seguito per un certo periodo unita alla 
				borgata della Villetta sotto il nome “Villa” fece parte anche 
				della Vicaria di Camporgiano.
			
				
				Oggi di quest’antica fortificazione restano poche tracce, oltre 
				alla torre trasformata poi in campanile, sono visibili alcuni 
				tratti di mura (
				
				
				N°1 -
				
				
				N°2 
				) disseminati lungo le 
				pendici della rupe. | 
| Altre foto Sambuca Chiesa Ingresso chiesa Ingresso Torre-Campanaria Mura chiesa Vicolo N°1 - N°2 - N°3 - N°4 - N°5 | 
| Sillicagnana | 
| Le prime notizie documentate del paese le troviamo in un documento del 754, nel quale un certo Walfredo fondatore del monastero di S.Pietro di Monteverdi, donò al monastero alcuni beni locati in Sillicagnana, mentre nella Bolla di Papa Alessandro III del 1168, viene citata per la prima volta la sua chiesa intitolata a S.Martino “Ecclesia S.Martini de Sericagnana”, uno dei santi più venerati dal popolo Longobardo, per le sue origini (la Pannonia) a loro care. Sillicagnana antico feudo dei Gherardinghi, nel 1170 finì per alcuni anni sotto la giurisdizione di Lucca, poi nel 1185 l’Imperatore Federico I, ristabilì l’autorità Imperiale sulla Garfagnana e i Gherardinghi alleati con gli altri Signori della Garfagnana i Cattanei, ripresero a contrastare Lucca aiutando nuovamente i loro vecchi alleati, i pisani, i lucchesi da sempre decisi a sottomettere la Garfagnana, verso la fine del XIII secolo riuscirono nel loro intento e dopo aver costretto i Gherardinghi a vendergli le loro “Terre”, Sillicagnana finì sotto le insegne lucchesi. Nello Statuto lucchese del 1308, Sillicagnana viene citata come “Terra” appartenente alla Curia di Verrucole, posta sotto la giurisdizione della Vicaria di Castiglione, dopo la morte di Castruccio Casracane in Garfagnana si aprì un periodo turbolento, nel quale pisani fiorentini e lucchesi si fronteggiarono a lungo, Sillicagnana più volte cambiò Signore e bandiera (al suo comando si alternarono i Malaspina, i fiorentini, i pisani), caos che durò fino a quando nel 1369 Carlo V di Boemia liberò Lucca, dal giogo pisano ristabilendo nel suo contado l’autorità lucchese. Nel XV secolo con la caduta a Lucca della Signoria di Paolo Guinigi, la situazione politica in Garfagnana precipitò nuovamente, alle tre vecchie potenze militari Lucca, Pisa e Firenze, che per secoli si contesero quelle “Terre” si aggiunse quella di Ferrara, Sillicagnana come le altre “Terre” garfagnine stanche delle continue guerre, chiese ed ottenne protezione al Marchese di Ferrara, il 3 febbraio 1430 la comunità effettuò il giuramento. Gli estensi per amministrare le nuove “Terre”, istituirono La Provincia Estense di Garfagnana, suddividendola in quattro Vicarie, il paese di Sillicagnana venne inserita nella Vicaria estense di Castelnuovo, rimanendoci fino all’Unità d’Italia. | 
| Altre foto: Sillicagnana N°1 - N°2 Chiesa Vicolo N°1 - N°2 - N°3 - N°4 - N°5 - N°6 - N°7 - N°8 | 
| Villetta | 
|  | 
| Altre foto: Chiesa di S.Giuseppe Campanile Vicolo N°1 - N°2 - N°3 - N°4 - N°5 - N°6 - N°7 |